Categoria: rockbook_articoli
-
I busi di Avesa
Lodovico, mio caro figlio, lo so che ancora non sai leggere ma ti scrivo comunque. Ti scrivo per i giorni un cui potrai scorrere queste righe e sorridere, magari emozionarti, pensando agli anni della tua infanzia ad Avesa, quando abbiamo esplorato ogni vajo laterale di quella che i “Contrada Lorí” chiamano “la valeta incantà”. Oggi,…
-
Non so che viso avesse, neppure come si chiamava…
È impegnato nella “lotta con l’Alpe”. Mi sembra alto, tonico, tutto muscolo e nervi, senza un filo di grasso. In plastica e precaria posizione su placca ripida e liscia. Vestito con comodi pantaloni a quadrettini neri e carta da zucchero, abbinati con una frusta felpa celeste. Ai piedi indossa un nuovo paio di scarpette molto…
-
Catalogo IdeaMontagna 2024
Download catalogo in formato pdf
-
Il maestro riluttante
Ero rimasto folgorato da questa foto, che oggi mi torna tra le mani. Fatto è che a quel tempo volevo conoscere e capire che cosa mi attirava di questo scatto: la roccia? lo stile? l’esser “atleta”? E capirlo, mi è costato un bel po’ di miscela.
-
Corda
Dal latino chorda(m) riferito a ‘corda degli strumenti musicali’ dal greco khordé, derivato dall’indoeuropeo gher (interiora) ma anche da Karad, Karis, Karsu (parte interna del corpo nelle antiche lingue mediorientali) e dalla radice indoeuropea Kor(d) con i significati di spingere, incedere, avanzarsi (che troviamo in correre, corrente, scorrere) arricchita del senso di vibrare, saltellare, balzare…
-
Miracolosamente
Due arrampicatori, due periodi storici diversi. Gli anni trenta del secolo scorso e gli anni venti di questo secolo: Arrigo Littorio e Giovanni SoCool. Il primo sa e ostenta di più di quel che sa. Il secondo non sa nulla e mostra di più del primo. Dialogano tra di loro con licenze poetiche temporali e……
-
Boulder problem
Un pomeriggio infrasettimanale, nonostante una pioggerella primaverile, con Elena, valida compagna di allenamento, decidiamo di “marinare” il King Rock, per raggiungere una interessante falesia della Val d’Adige. (Omissis) è una parete magnifica di roccia calcarea che s’innalza sopra i verdi vigneti e le rive sinuose del fiume. Conosciuta per la sua varietà di vie, offre…
-
Sopra il quotidiano
Un cubo di luce fredda con le pareti variopinte, un rumore di fondo ciarliero, tanta gente che va e che viene, corde colorate, borse e zaini sparsi qua e là, e polvere a mezz’aria. La prima impressione che Anna ha avuto entrando nella palestra di arrampicata è stata quella di un allegro cantiere.
-
Aprire una via
“Una via è una realizzazione non solo sportiva, ma è anche una forma d’arte. Osservi, elabori nella tua mente una linea attraverso una parete e poi la realizzi”. Fabrizio Manoni da GognaBlog. E di chi è un’opera d’arte? Dell’autore? Di chi la acquista? Di chi la contempla? Resterà sempre dell’autore ma, nel momento in cui…