Vie facili non ce ne sono, ma linee storiche riviste vicine a nuove linee interessanti rendono questo un settore completamente rinnovato e sul quale investire tempo ed energie per un’arrampicata di continuità.
In via Olmo c’era una falesia.
Via Olmo è stata una fucina. Sì! Non solo di atleti – da coppa del mondo boulder, a dire il vero – ma anche di amici che sono andati a fondo della loro passione
Cà Verde: settore Carta Vetro
Sentiero, parterre e protezioni sono stati completamenti rivisti e ripuliti.
Il Mondo
Quanti di voi, ad esempio, da quando hanno iniziato a scalare, passando vicino ad un banale muro con mattoni a vista si sono sentiti degli idioti nel riconoscere a sé stessi che stavano valutando la profondità delle fughe tra un mattone e l’altro con l’intento (anche inconscio) di classificarlo “scalabile” o “inscalabile”?
Maurizio Marogna: la prima via è sempre un sentiero
Appuntamento giovedì 16 marzo (ore 21.00 al King Rock di Verona)
Ceredo: settore tre amici
A volte, ma solo a volte, si ha voglia di rinunciare alla tanto inflazionata condivisione!
Smetto quando voglio
Il lancio riesce! La mano è salda sull’appiglio finale ma… il piede scivola sull’aderenza che lo sosteneva! Il “Mare” resta da fare e lo rimarrà per anni.
Punto Rosso
Esco dalla via, parto, faccio pochi metri, ma torno indietro, guardo giù e urlo un “siii”, l’eco me lo restituisce.